Visitare gli Stretti di Giaredo…
sì, ma qual’è il modo migliore in cui farlo? Puoi sceglierlo tu, in ogni caso Eremo Gioioso, casa vacanze, ti offre dei vantaggi

Il primo modo consiste nell’aggregarsi in uno dei gruppi che le guide di Sigeric, accompagnano periodicamente a fare un’escursione agli Stretti di Giaredo, arricchendola di una serie di informazioni interessanti.
Le guide di Sigeric forniranno i partecipanti di muta termica, giubbotto salvagente e casco. Inoltre agli ospiti della casa vacanze Eremo Gioioso praticheranno uno sconto del 10% sul prezzo dell’escursione.
N.B. “Sigeric” e “Farfalle in cammino” sono un’unica realtà
Contatti Sigeric Telefono +39 3318866241
Email info@sigeric.it
Il secondo modo invece consiste nel risalire gli Stretti di Giaredo in libertà.
In tal caso l’Eremo Gioioso mette a disposizione dei propri ospiti le mute termiche, i caschi e la sacca impermeabile.

In sostanza non esiste un modo migliore in assoluto.
Il modo in cui visitare gli stretti di Giaredo è legato alla forma fisica, all’età, al tipo di esperienza che si vuole vivere.
Per quanti amano fare esperienze forti, in totale sicurezza peraltro accompagnate da informazioni interessanti inerenti gli Stretti di Giaredo ma anche altre aspetti del territorio, è consigliato caldamente di procedere alla visita accompagnati dalle guide di Sigeric.
Si tratta infatti di un gruppo di giovani e competenti guide capaci di far trascorrere ai partecipanti una giornata in compagnia, fra avventura, gioia e spensieratezza.
Mentre la seconda possibilità è indicata per coloro che amano godere di piena libertà in merito a orari, percorsi e tempi di visita o che, comunque, non hanno avuto possibilità di iscriversi, causa esaurimento dei posti, alle escursioni guidate.
Gli Stretti di Giaredo sono uno dei luoghi affascinanti della Lunigiana.
A proposito delle guide di Sigeric

Le Guide di Sigeric rappresentano un eccellente soluzione anche per scoprire molti altri aspetti di Pontremoli e della Lunigiana.
Ad esempio, organizzano visite guidate, finalizzate alla conoscenza del patrimonio artistico in tutto il territorio lunigianese.
Come risaputo La Lunigiana, e Pontremoli in particolare, è effettivamente depositaria di molte testimonianze architettoniche che raccontano una storia millenaria.
.
Chiese, cortili, portali, torri, castelli nelle cui pietre si legge chiaramente la loro origine medievale.
Ma anche dimore signorili, rinascimentali, molte frutto di una corrente artistica che dal luogo in cui nacque e prosperò, Pontremoli, prese nome: “BAROCCO PONTREMOLESE”.
Quindi ville palazzi e chiese, interamente affrescati dal Gherardini, dai Contestabili, dai Galeotti, dai Natali.
Palazzo Magnavacca, Villa Dosi, l’Oratorio di Nostra Donna, solo per citarne alcuni.
Tutti luoghi affascinanti molti dei quali vengono aperti al pubblico solo in occasione delle visite guidate.
E non di meno con le guide di Sigeric, unitamente alle opere dell’uomo, si possono apprezzare le bellezze naturali. Percorrere la Via Francigena, muoversi sui sentieri delle Alpi Apuane o percorre le strade della Lunigiana inforcando una E-Bike.
O perché no? Con lo stesso mezzo percorrere i sentieri che attraversano le 5 terre.
Che, non dimentichiamolo, sono un pezzo della Lunigiana storica.
In sostanza: se una vacanza in Lunigiana non può che essere piacevole, con le guide di Sigeric diventa entusiasmante!