Il Piscio di Pracchiola

Una suggestiva cascata a Pontremoli: il Piscio di Pracchiola

Una manciata di chilometri, tre per la precisione, separano Pontremoli da una delle valli più belle dell’intero Appennino, la Valdantena.

Un susseguirsi di boschi, campi coltivati, pascoli punteggiati, di tanto in tanto, da piccoli e antichi borghi in pietra.

Questo è lo scenario che appare infatti a chi, abbandonata la SE 62 della Cisa, attraversa la Valdantena, muovendosi lungo la strada che conduce al passo del Cirone.

la cascata di Pracchiola chiamata il Piscio

E proprio sul limitare della Valdantena, si trova il Piscio di Pracchiola: una suggestiva cascata formata dalle acque del Magra.

E proprio sul limitare della Valdantena, si trova il Piscio di Pracchiola: una suggestiva cascata formata dalle acque del Magra.

Queste, in prossimità di Pracchiola, all’interno del bosco, fanno un salto di alcune decine di metri che si conclude con la formazione di un’ampia pozza balneabile.

 Piscio di Pracchiola: il percorso

Il percorso che conduce al Piscio ha inizio nel borgo di Pracchiola che si affaccia direttamente su quella che in epoca medievale era una importante via di commercio: la via Longobarda.

Pracchiola: passaggi voltati

Un paese carico di storia e, tuttora, caratteristico per i suoi passaggi voltati realizzati per offrire riparo, in caso di maltempo, agli animali che, carichi di merci, facevano la spola fra la pianura padana e la vicina costa.

Un paio d’ore di passeggiata consentono di raggiungere l’affascinante cascata che scende dalla montagna, con un fragore che aiuta ad individuarla.

L’itinerario si snoda interamente su sentiero. In alcuni tratti all’interno del bosco ed in altri lungo il greto del fiume.

Il luogo è frequentato da persone di ogni età. Infatti, oltre che per una bella passeggiata, è ideale per un bagno tonificante, per gratificare gli amici a quattro zampe con una sgambatura divertente, per trascorrere una giornata diversa.

Ancor più, il Piscio di Pracchiola ben si presta a condividere un’esperienza coinvolgente con i bambini.

E’ infatti un luogo destinato a stimolarne la fantasia, ad introdurli in un mondo intriso di magia, popolato da elfi ed altri spiritelli, che talvolta appaiono realmente, nelle spoglie di uno scoiattolo, un ghiro, un tasso, etc: un giorno di sano distacco dalla tirannia dei moderni intrattenitori elettronici.

I frequentatori del piscio di Pracchiola, comunque, siano essi famiglie, giovani innamorati, stagionati camminatori, etc. hanno tutti qualcosa in comune che li induce immediatamente a familiarizzare: un sano amore per la natura e le sue bellezze.